domenica 9 maggio 2010

Audio HDMI e Analogico insieme

Per guardare i film da  DVD o per ascoltare la musica utilizzo un amplificatore esterno e due casse stereo. Il suono risulta più pieno e avvolgente. Per guardare i telefilm o i notiziari preferisco l'audio del televisore, accentua la gamma di frequenza della voce ed è più nitida a discapito dell'effetto stereo.

Su Mythtv è possibile scegliere l'uscita tra le uscite standard di ALSA, ma non è possibile scegliere entrambe le uscite (analogico e HDMI) contemporaneamente. quindi per passare da una modalità audio all'altra occorre ogni volta riconfigurare mythtv ... oppure è possibile tramite con i plugin di alsa copiare l'uscita su entrambi i dispositivi.

Per fare questo occorre creare un file di configurazione .asoundrc per specificare un nuovo dispositivo PCM passato un plug in che indirizzi le due uscite (uso solo audio stereo) sui due dispositivi.

Sulla mia scheda l'uscita HDMI è hw:0.3 mentre l'uscita analogica è hw:0.0.
con questi due dispositivi di uscita la mia configurazione asoundrc è la seguente:


pcm.!default {
 type plug
 slave.pcm ttable

}

pcm.ana {
        type hw
        card 0
        device 0
}

pcm.hdmi {
        type hw
        card 0
        device 3
}

pcm.both {
        type multi
        slaves {
                a {
                        pcm "hdmi"
                        channels 2
                }
                b {
                        pcm "ana"
                        channels 2
                }
        }
        bindings {
                0 {
                        slave a
                        channel 0
                }
                1 {
                        slave a
                        channel 1
                }
                2 {
                        slave b
                        channel 0
                }
                3 {
                        slave b
                        channel 1
                }
        }
}

pcm.ttable {
  type route
  slave.pcm "both"
  ttable.0.0 1
  ttable.1.1 1
  ttable.0.2 1
  ttable.1.3 1
}

venerdì 9 aprile 2010

Trackmania con Mythtv

Ieri ho installato trackmania sul mio pc multimediale con integrazione con mythtv.
Ecco la ricetta così non mi dimentico:
1) Il primo passo è l'installazione di trackmania tramite Playonlinux.
2) L'audio non funzionava bene, ho dovuto sostituire il file wrap_oal.dll nella cartella
~/.PlayOnLinux/wineprefix/TMNations/drive_c/Programmi/TmNationsForever/
 con uno più datato prelevato da: http://www.dllbank.com/zip/w/wrap_oal.dll.zip.

3) Ho creato una cartella roms nella cartella ~/.Playonlinx, questo consente a mythtv di vedere playonlinux come un generico player e quindi di gestire con lo stesso player diversi giochi playonlinux
4) A questo punto occorre mettere la rom, che in realtà non esiste. E' un picclo trucco di magia echo "" > ~/.PlayOnLinux/roms/Track\ Mania\ Nations\ For\ Ever
5) Mi sono scaricato la copertina del gioco da mettere nella cartella degli screenshot
6) La configurazione del player è semplice come da screenshot:


7) Scansione dei giochi e il gioco è fatto :)

venerdì 29 gennaio 2010

Elinimare il Desktop

Uno dei benefici nell'utilizzo di Linux è quello di poter intervenire in modo semplice su tutto il sistema e aggiungere molte interazioni e modifiche al sistema operativo per rendere l'impianto Home Theater adeguto ad un uso quotidiano.

Uno di questi interventi è la rimozione di tutto ilo Desktop Manager e l'uso della GU§i di mythtv come unico frontend, pur mantenendo la possibilità di passare a un altro dektop manager per attività di manutenzione.

Ecco i semplici passi per la consentire l'avvio di Mythtv come unico desktop.

1) Impostare il logon automatico sulla propria distribuzione.

2) Creare il file mythtv.desktop nella cartella: /usr/share/xsessions:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=MYTHTV on openbox
Comment=This will start openbox and mythtv in fullscreen
Exec=/usr/bin/mythtv-openbox
Icon=
Type=Application

3) Creare il file /usr/bin/mythtv-openbox
#!/bin/bash
#/home/htpc/bin/imonserver &
/usr/bin/irexec &
/usr/bin/openbox &
mythwelcome

4)
chmod +x /usr/bin/mythtv-openbox

Eseguendo il logout dal desktop grafico è ora possibile selezionare il tipo di sessione "MYTHTV on openbox". Agli avvi sucessivi verrà impostato come sessione principale e mythwelcome verrà avviato. Si può scegliere di far partire direttamente mythfrontend, ma mythwelcome offre alcuni vantaggi.

Sul mio PC l'installazione è leggermente diversa, tutti gli script li creo nella home/bin dell'utente di mythtv, così da non avere script custom sparsi sul sistema.

La cartella $HOME/bin è nei path di ricerca per l'utente. Usando quest'approccio l'unica operazione che richiede i permessi di root è la creazione di un link nella cartella xsession:
ln -s $HOME/bin/mythtv.desktop /usr/share/xsessions

Mythbuntu e la rete

Configurare la rete wireless in modo tale che si avvii in automatico all'accensione del PC è molto semplice su ubuntu. NetworkManager eseguito in modalità root consente di marcare una connessione come condivisa tra gli utenti e auto avviante.

Terminata questa semplice configurazione e riavviato il pc può capitare che molti servizi non si avviino più in automatico e il PC si trova in un runlevel non definto. Il desktop grafico per fortuna funziona correttamente (le shell tty non partono) e digitando da un terminale il comando runlevel si ottiene un undefined:
 root@acer:~# runlevel
undefined

Si tratta di un baco e per correggere la situazione occorre editare due file della sequenza di init di upstart:
vi /etc/init/rc-sysinit.conf
La riga:
start on filesystem and net-device-up IFACE=lo
 Deve diventare:
start on filesystem and net-device-added INTERFACE=lo

Stessa operazione deve  essere fatta sul file:
/etc/init/mythtv-backend.conf

Il baco che causa questo mal funzionamento è dovuto alla nuova gatione a eventi di upstart. Gli script sopracitati si attivano a seguito dell'evento di configurazione sull'interfaccia locale. Quando NetworkManager viene configurato per avviare le connessioni in automatico l'evento di configurazione sull'interfaccia  lo non si genera, viene gerato però l'evento di intefaccia aggiunta.
La nuova gestione a eventi di upstart sembra ancra un po instabile, devo però dire che i benefici in fase di avvio sono notevoli

lunedì 11 gennaio 2010

Scelta del sistema operativo

Prima ancora di iniziare con il mio progetto di realizzare un HTPC avevo sperimentato sia Windows MCE che Linux Mythtv. Linux era troppo primitivo, i driver erano un macello da compilare e per configurare il sintonizzatore bisognava usare una sorta di formula magica digitata a riga di comando.

Prima grossa scelta: Windows. Però per WinMCE non è un programma è un sistema operativo. Da sprovveduto ho considerato scelta molto bislacca, con il senno di poi ho capito i motivi della scelta. L'idea di avere tutto un sistema operativo ad hoc per il mio Media Center non mi piaceva, così ho cercato delle alternative.

Ne ho visto diverse e provato diverse, che integrino la TV ne ho trovato solo una: MediaPortal. Un gran figata devo dire. Per 15 giorni ho installato, configurato, reinstallato, provato plugin sperimentato. Ottimo devo dire, solo che Windows ci ha messo il suo per rendere la piattaforma inusabile:
  • 2 min e 30 secondi per l'avvio
  • Popup/Alert di altri programmi che compaiono sopra tutto
  • Windows che ognitanto si guadagna il focus
  • Password da inserire al logon
  • Telecomando che risponde  a tratti perché windows 'è impegnato'
  • jittering del video
Diciamo che  ho capito perché la Microsoft ha optato per una distribuzione ad hoc, elimina tutti i problemi ineliminabili su Windows standard usato come MC.

Soprattutto il tempo di avvio, i freeze di sistema e il jittering del video mi hanno convinto a provare linux. La distro che ho scelto è la mythbuntu perché include la versione più aggiornata di mythtv.

La prima impressione è stata positiva, ricordavo la vecchia versione e devo dire che i passi avanti sono stati notevoli. La configurazione che mi sembrava ostica mi è sembrata banale alla luc e anche delle prove fatte con Media portal.

Dopo 15 giorni di prove, esperimenti e configurazioni varie ho deciso di rimanere con linux i vantaggi di questa soluzione sono:
  • possibilità di eliminare il desktop grafico (diventa un media center completo)
  • possibilità di configurare e controllare tutti gli elementi anche del sistema operativo
Anche Windows/MediaPortal comunque ha i sui vantaggi:
  • Ampissima disponibilità di plugin (alcuni però inchiodano tutto e sono complessi da rimuovere a mano) e comunità molto attiva
  • Windows sempre attivo ( a chi piace)

venerdì 8 gennaio 2010

Scelta dell Harware

La prima difficoltà è scelta dell'Hardware, scegliere un Hardware sbagliato comporta limitazioni o costi aggiuntivi per correggere il problema.

La caratteristiche funzionali che devono essere soddisfatte da un buon impianto sono:
  • Silenziosità 
  • Fluidità nei video ad alta risoluzione
  • Capienza per memorizzare grandi quantità da dati tra film, foto e file audio
  • Prestazioni sufficienti a gestire una GUI complessa senza rallentamenti
  • Costo contenuto

Nelle mie scelte uno dei fattori determinati è stato il costo, soprattutto per il case si possono trovare varianti molto costose, ma a quel punto forse conviene acquisatre un prodotto completo, anche se chiuso, come TiVo.

Ecco le mie scelte:
  • Case:  Antec Fusion V2 con display e telecomando
  • Scheda Madre: Asus E3M78-EM
  • Scheda Video: Nvidia GeForce 8300 integrata su scheda madre
  • CPU: AMD 2200+ Low Power
  • Memoria: iniziale 1GB, portata a 2GB per attivare VDPAU su Linux
  • HDD: iniziale 500Gb Seagate Barracuda (rotto dopo 9 mesi!), riacquistato uguale (era l'unico disponibile al volo) e aggiunto un secondo disco 500Gb preso da unità esterna inutilizzata (superati i 600 film in archivio) 
  • Alimentatore: Semifanless
  • Wireless: Chiavetta generica basso costo
  • DVB-S: Technisat skystar su PCI
  • DVB-T: Riciclata chiavetta Usb Terratec Cinergy XS
Il costo si è mantenuto contenuto anche in virtù di ricicli vari di componenti.

Il sistema è soddisfacente ma non è perfetto, eco qui in sintesi i difetti:
  • L'alimentatore semifanless consuma ca. 20W (!!) a PC spento, non ho misurato altri alimentatori ma 20W (!!) mi sembrano veramente troppi. (Il televisore consuma in standby 13W).
  • La scheda video ha il codec interno ma è di fascia molto bassa, con il teletext in overlay ha dei leggeri scatti.
  • Il display e il telecomando in dotazione con il case sono imon, pessimi per qualità. Il display si vede solo in un angolo di ca 30° verticale o orizzontale. Seduto sono alto ca. 1 mt , il baracco è posto a 20 cm. di altezza, 30° non ci saranno mai e poi mai, quindi illeggibile, inutile, fastidioso. Il telecomando è complesso (troppo), pensato per Windows, sono presenti i trasti con la bandierina, e le freccie sono sostituite da una sorta di track che riproduce il mouse, nessuno capiscre mai cosa sta schiaciando!
  • Mancano sul frontale gli slot per le memory card delle macchine fotografiche, occorre un adattatore.

! Un suggerimento, NON comprate imon integrato nel case, soldi buttati. Meglio soluzioni alternative, il telecomando, ormai è presente in tutte le schede TV.

Premessa

IT Multimediale, ossia tecnologia informatica multimediale.

Da un anno ca ho deciso di sostituire tutto l'insieme di:
  • Lettore DVD
  • Decoder satellitare
  • Sintonizzatore radio
  • Masterizzatore DVD

Con un unico scatolotto, un unico telecomando e tante funzioni in più. A distanza di un anno posso dire che l'impresa è più ardua del previsto se si desidera ottenere un risultato perfetto. E credo che gli interventi non termineranno mai perché ogni novità diventa appetibile e quasi a portata di mano. Quel quasi fa si che il lavoro non termini mai.

Quando si compra un prodotto e si scopre che le funzionalità non sono esattamente quelle desiderate e che alcune cose potrebbero funzionare meglio si alzano le mani e con un bel "pazienza" si chiude il tema. Un PC multimediale costruito ad hoc può sempre essere migliorato e corretto, questo fatto lo trasforma in qualcosa di analogo alla fabbrica del duomo che non vede mai la fine dei lavori.

Questo blog ha quindi due scopi, aiutare i poveretti che decidono di intraprendere la mia strada e serve a me come blocco degli appunti per non ripetere errori fatti e ricordarmi quali sono le motivazioni di talune scelte.